Conversione da binario a esadecimale

Prova Il Nostro Strumento Per Eliminare I Problemi

Ogni tanto è bello prendersi una pausa dai tutorial e guardare qualcosa di un po 'più geek. Abbiamo visto tutti il ​​codice binario e la maggior parte delle persone sa che è composto da due caratteri, zero e uno. La maggior parte delle persone capisce anche che il codice binario può essere convertito in decimale prendendo il numero binario dal lato destro della sequenza e applicandolo a un'altra sequenza di numeri 'due alla potenza di'. Ad esempio, un codice binario a otto cifre potrebbe essere simile a questo: '10010001'. Ciò include un '1', uno '16' e uno '128', per un totale complessivo di 145. È abbastanza semplice. Diventa più complesso quando aggiungi più numeri ma il principale è lo stesso.

Ora, se lavori molto sull'HTML, avrai visto codici che rappresentano i colori. Questi codici includono lettere e sono in esadecimale. Le lettere sono in realtà numeri ma poiché i caratteri che usiamo comunemente sono in base 10, cioè le cifre da 0 a 9, dobbiamo usare lettere per rappresentare i numeri 10,11,12,13,14 e 15. Questo perché esadecimale è in base 16 e ha 16 cifre compreso lo zero. Non utilizziamo due caratteri in un numero esadecimale fino a quando non arriviamo al numero 16, che in realtà è '10'. Questo rappresenta un sedici. Il numero esadecimale '18' è in realtà sedici più 8, che è 24. Il codice esadecimale '1F' rappresenta 31 in decimale perché abbiamo un sedici più 15. Hai un'idea?

binary to hexadecimal

Ok, quindi possiamo principalmente capire cosa sia un numero esadecimale in decimale quando abbiamo solo due caratteri. Una cifra rappresenta quanti '16' abbiamo e l'altra sta semplicemente contando da zero a quindici. Quindi il numero più alto che abbiamo è 'FF', che è quindici volte sedici, più quindici. La risposta è 255. Puoi già vedere i vantaggi dell'esadecimale, perché in binario quel numero richiederebbe otto caratteri e lo abbiamo fatto in due.

Quindi come risolviamo più facilmente i numeri più grandi in decimali? La risposta è dividere ogni carattere esadecimale nel suo equivalente binario. Quindi il numero esadecimale 8FA4 diventa in binario 1000.1111.1011.0100. Qui possiamo vedere ogni numero che costituisce la risposta definitiva. Partendo da sinistra abbiamo un 4, un 16, un 32, un 128 ecc… fino all'ultimo carattere, che è un 32.768. Aggiungi tutti i numeri rappresentati da uno insieme e abbiamo 36772. Quindi il nostro codice esadecimale di 8FA4 è in realtà 36772 in decimale. Quattro personaggi per rappresentare qualcosa che è sedici caratteri in binario è davvero impressionante.

Se ricordi i tuoi codici esadecimali in HTML che rappresentano i colori, noterai che hai codici esadecimali di 6 caratteri. Il primo carattere rappresenta i 16, il secondo 16 alla potenza 2, il terzo è sedici alla potenza 3 e così via. Se lo risolvi, il numero più grande che puoi avere con sei cifre esadecimali è 16.777.215. Quasi diciassette milioni di colori rappresentati da soli sei caratteri.